autentica ospitalità – authentic hospitality – hospitalité authentique
Scoprite la vera mozzarella di bufala e degustatela nel suo decoro architettonico e naturalistico che la circonda. Benvenuti nella Valle dell’Amaseno: 4.000 residenti “umani” e 14.000 bufale al pascolo sono felici di accogliervi. La mozzarella di bufala italiana è la mozzarella più difficile da produrre. Prenota questa visita per incontrare le bufale nei prati, visitare un caseificio, scoprire i segreti della produzione della mozzarella di bufala e assaggiarla fatta al momento. Visitate uno degli esempi più significativi dell’arte gotico-cistercense in Italia – l’abbazia di Fossanova. Pranzate sul “balcone della Ciociaria” che vi regala una vista incredibile sulla campagna circostante. Una piacevole passeggiata dentro l’antico borgo di Amaseno. Finite la giornata degustando dolci tipici ciociari fatti a mano, utilizzando ancora le ricette tramandate di madre in figlia.
Escursione di un giorno
da 110 € a persona
Bambini sotto 10 anni gratis
Sei alla ricerca del viaggio su misura che fa per te? Se questo itinerario ti ispira, contattaci per personalizzarlo insieme a un nostro consulente. Decidi quando partire, quanto rimanere, categoria di servizi richiesti. Calcola il prezzo in base alle tue esigenze.
Creato in collaborazione con “True Blue Italy”
PROSSIME PARTENZE
05/09/2021
03/10/2021
COSA COMPRENDE LA QUOTA
COSA NON COMPRENDE LA QUOTA
ITINERARIO
La mattina presto incontro con l’accompagnatore e partenza da Roma per Fossanova.
Una visita con guida dell’abazia di Fossanova. L’Abbazia di Fossanova (il toponimo fossa nova è forse da porsi in relazione a sistemazioni idrauliche connesse al vicino fiume Amaseno), è uno degli esempi più significativi dell’arte gotico-cistercense in Italia. Costruita sui ruderi di una villa romana di età repubblicana, fu dapprima monastero benedettino e successivamente, per volere di Innocenzo II, fu concessa ai cistercensi che la edificarono nelle forme attuali.
Finita la visita, ci spostiamo nella Valle dell’Amaseno, una valle suggestiva ed incontaminata dove vivono 4 mila abitanti e 14 mila bufale. Una visita presso un caseificio della zona. La visita prevede un percorso guidato che inizierà dal caseificio in cui si assisterà ai processi produttivi dei prodotti caseari, per poi passare ad una visita dell’azienda e della stalla. Al termine del percorso guidato è prevista una degustazione dei principali prodotti caseari.
Per pranzo si sale nel suggestivo Castro dei Volsci, borgo abbandonato, arroccato sul cucuzzolo di una collina e per questo chiamato “Il balcone della Ciociaria”. Da su si gode una vista panoramica sulle valli sottostanti. Per pranzo sarete ospiti de La Locanda del Ditirambo, ristorante del 1° albergo diffuso in Ciociaria.
Tempo libero per una visita del centro storico di Amaseno, borgo di origine medievale con la bella collegiata di S.Maria che conserva il miracolo della liquefazione del sangue di S. Lorenzo.
Degustazione di dolci tipici della Ciociaria.
Rientro a Roma.
COVID-19
La tua sicurezza è la priorità assoluta e la tua responsabilità nell’osservare queste semplici regole sarà la chiave per godere di una esperienza piena e positiva. Mi raccomando. 😊
Leggi sempre con attenzione le informazioni relative al COVID 19 sul sito ufficiale del Ministero della Salute al link scritto in fondo a questo post, in particolare gli argomenti relativi al virus, la malattia, i sintomi, le modalità di trasmissione.
PER LA TUA SICUREZZA, NON POTRAI PARTECIPARE SE:
Nei primi due casi resta in casa e informa il tuo medico.
DOVRAI ESSERE COMPLETAMENTE AUTOSUFFICIENTE.
COSA DEVI AVERE CON TE:
QUALE DISTANZA DEVI MANTENERE DALLE ALTRE PERSONE
COSA DEVI FARE PER PROTEGGERTI